Partendo dall’utilizzo del casco diamo uno sguardo alla normativa vigente per scoprire quali sono i principali obblighi di legge
facciamo subito chiarezza su un punto; il casco non è obbligatorio per chi va in bici.
cosa dice il codice della strada sugli obblighi di chi utilizza la bici?
per riassumere e semplificarti le cose elenchiamo qui di seguito un estratto delle normative vigenti del codice della strada a cui devi fare attenzione nell’utilizzo di ogni bicicletta e per circolare nelle strade:
- presenza di campanello o altro avvisatore sonoro (ART. 68 e 182) che trovi cliccando qui.
- presenza di luci bianche anteriori, rosse posteriori e catadiottri alle ruote e ai pedali (ART. 68 e 182) che puoi trovare in questa pagina.
- deve essere presente un freno per ogni ruota (ART. 68 e 182)
- devono essere indossate, per chi circola fuori dai centri abitati da mezz’ora dopo il tramonto a mezz’ora prima del sorgere del sole, delle bretelle riflettenti. (ART. 182) Le trovi qui.
- tutti i dispositivi devono essere omologati e avere marchio CE. (tutti i prodotti in vendita su ciclosportmarket.it lo sono)
- se è presente una pista ciclabile è obbligatorio transitare su di essa e non sulla strada. (ART. 182)
- in caso di trasporto di bambini è consentito il trasporto fino a 8 anni di età con seggiolini omologati e a marchio CE. (ART. 68 e 182) Puoi vederli cliccando qui.
- quando si circola fuori dai centri abitati in due o più, occorre sempre procedere su unica fila, fatta eccezione se uno dei ciclisti sia minore di anni dieci e proceda sulla destra dell’altro.
Nulla viene detto riguardo all’obbligatorietà del casco, ma tutte le casistiche analizzate fino ad ora dimostrano che l’uso del casco è estremamente importante nella riduzione di traumi e lesioni a carico della testa.
il nostro consiglio è di usarlo SEMPRE, a maggior ragione per proteggere i vostri bambini.